Il movimento è vita. Se migliori la qualità dei movimenti migliori la qualità della vita.

Anna Barbaglio

Insegnante Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais




Il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo che usa il movimento per ottenere un miglioramento funzionale nella persona.
Ideato dal fisico e ingegnere israeliano Moshé Feldenkrais, il Metodo aiuta a diventare consapevoli dei propri schemi d'azione per poter poi scoprire ulteriori possibilità di agire e una maggiore libertà di scelta.

Può rivelare e cambiare le abitudini di movimento responsabili di condizioni di tensione e dolore cronico; facilita il recupero di movimenti ridotti da malattia o da trauma; può anche essere usato da atleti, attori, danzatori e musicisti per migliorare le proprie prestazioni.

Le lezioni di gruppo (CAM Consapevolezza Attraverso il Movimento®) si svolgono come un'osservazione guidata: ci si muove mentre ci si osserva dall'interno. Attraverso una sequenza di semplici movimenti ci si ascolta, si porta l'attenzione ai diversi passaggi del movimento, ritrovando il piacere di muoversi in maniera fluida ed efficace, riscoprendo nuove possibilità di movimento insieme a una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ``essere`` nel mondo.

Body

Take Control

Mind

Free Yourself

Soul

Positive Energy

Chi sono





Anna Barbaglio, Laureata in Scienze Politiche, indirizzo Internazionale, pugile a livello agonistico, insegnate del metodo Feldenkrais®.

Fin da piccola ha sempre praticato attività sportive-motorie, in particolare vari tipi di danza; Hip-Hop e danza del ventre (presso lo Ials), Samba (presso l’Ambasciata Brasiliana) e danza Afro (con Lamine Dabo).

A partire dal 1998 inizia a praticare pugilato a livello agonistico presso la palestra Audace Boxe ed in seguito presso la Trastevere Boxe fino al 2014. In questi anni e nei successivi ha praticato anche Brazilian Jiu-jitsu con il Mestre Rogerio Olegairo, Karate con il Maestro Valentino Ferracuti, e recentemente ha iniziato Viet Vo Dao.

La passione per queste arti marziali la porta sempre più verso uno studio approfondito del movimento e del corpo, intraprendendo così la formazione professionale per Insegnanti del metodo Feldenkrais®.

Ha partecipato a numerosi seminari per affinare ed approfondire suddetto medoto;

  • IL MOVIMENTO PELVICO, POTENZA ADDOMINALE, ENERGIA VITALE (A.M.CAPONECCHI)
  • SEMINARIO “JKA” (JEREMY KRAUSS APPROACH ON THE WORK AT DR.FELDENKRAIS). Come facilitare lo sviluppo progressivo delle abilità dei bambini con bisogni speciali.
  • IL PIEDE CHE SOSTIENE E SPINGE (D.SINAPI)
  • LA SPINTA ATTRAVERSO LO SCHELETRO (D.SINAPI)
  • ADDOMINALI SENZA DANNO (D.SINAPI)
  • CERVELLO, SCHELETRO E FORZA DI GRAVITA’ (D.SINAPI)
  • MIGLIORARE LA POSTURA (D.SINAPI)
  • SCHIENA E MOVIMENTO 1-2 (D.SINAPI)
  • IL PREZIOSO GIOCO DELLE VERTEBRE (D.SINAPI)
  • RIDERE CON IL FELDENKRAIS (D.SINAPI)

Nel 2017 fonda insieme a Kira Ialongo ed Elena Mansueto, MoviMente Feldenkrais, Associazione per lo studio e lo sviluppo del Metodo Felndenkrais®.

Per potere arrivare al movimento giusto è prima necessario pensare ad un movimento migliore piuttosto di quello giusto. Il movimento giusto non ha possibilità di crescita, quello migliore sì. Il movimento giusto rimane per sempre un limite.

Moshe Feldenkrais

Lezioni




Chi

Il Feldenkrais è rivolto a persone di tutte le età.

Quando

Lezioni su prenotazione dal Lunedì al Sabato.

Dove

Le lezioni saranno svolte zona Roma Centro – Trastevere.

Cosa

Le lezioni possono essere Individuali, Semi-Individuali o di Gruppo.

Moshè Feldenkrais nacque nel 1904 in Russia, ed emigrò adolescente in Palestina. Lì si guadagnò da vivere lavorando nel settore edile e dando ripetizioni. Era un appassionato giocatore di calcio e praticava lo Jiu-Jitsu (una forma di difesa non armata).
Nel 1928 si trasferì a Parigi per studiare ingegneria meccanica ed elettronica. Conseguì un dottorato di fisica applicata alla Sorbona, e collaborò con Frédéric Joliot-Curie nella ricerca nucleare. Nello stesso tempo su incarico del professor Jigoro Kano, fondò lo Judo Club de Paris e ottenne nel 1936, primo in Europa la cintura nera, 2° dan. Iniziò ad insegnare Judo e a scrivere libri sull’argomento.
Nel 1940, per fuggire dai tedeschi che avevano invaso la Francia, Feldenkrais si trasferì da Parigi in Inghilterra. In seguito in Scozia lavorò per gli Alleati nella ricerca sui sistemi di determinazione della posizione dei sottomarini. Inoltre tenne delle conferenze scientifiche e dette lezioni di Judo. In questo periodo si aggravò una vecchia lesione alle ginocchia risalente al periodo in cui giocava a calcio. In quei tempi le prospettive date da un’ operazione erano ancora poco promettenti.
Feldenkrais cominciò a sperimentare su se stesso; studiava i propri movimenti corporei e affinava sistematicamente la propria sensibilità cinestetica. Così insegnò a se stesso un po' alla volta, a camminare in un modo nuovo, efficace e indolore. Il successo di questa auto-educazione condusse Feldenkrais a mettere alla prova le proprie scoperte nella cerchia dei conoscenti, e infine a svilupparne un metodo d’apprendimento.
Nel 1951 Feldenkrais ritornò in Israele. Cominciò a lavorare come direttore del reparto elettronico delle Forze Armate israeliane. Presto però si dedicò esclusivamente al tema dell’apprendimento. Si occupò del rapporto tra evoluzione umana, apprendimento e movimento. Nel far questo si trovò nelle vesti di ricercatore, praticante, insegnante e studente. Aspirava ad un superamento del pensare per opposti (teoria-pratica; corpo-mente; tradizione occidentale-tradizione orientale).
Nel 1968 egli dette inizio al suo primo Corso di Formazione in Israele. Seguirono altri due corsi negli Stati Uniti. Dalla prima metà degli anni Settanta il lavoro di Feldenkrais ottenne un riconoscimento internazionale.
Feldenkrais morì in Israele nel 1984.

Piedi in mano e...trottolare!!! Buona domenica a tutti!!!

Piedi in mano e.....trottolare!!! Buona domenica a tutti!!!

Posted by MoviMente Feldenkrais on Sunday, 5 May 2019

Contatti




Tel:

349 3734699

Scrivimi